Search this site
Embedded Files
Italia Nostra Milazzo
  • Home page
  • L'associazione
    • Italia Nostra APS
      • Lo statuto di Italia Nostra
      • Modello 231
    • La storia della sezione
    • Il consiglio direttivo
  • Attività associativa
    • Campagne e progetti
      • Progetti scuola
        • Distretto Scolastico 37 Milazzo
      • #milazzoèfattaascale
      • Casematte 1943/2023
      • Piazzetta del Pescatore
      • Cronache Milazzesi
        • Indice
          • Il piroscafo Piemonte
          • Il quartiere “America”
          • L’altra Concordia che naufragò prima di raggiungere Milazzo
          • San Francesco di Paola Devozione senza confini e quel petardo esploso.
          • Un idrovolante travolto dalla tempesta
      • I Giardini di Federico
      • La Città Murata di Milazzo
      • Lista Rossa - Segnala a Italia Nostra
        • Indice
          • Zona Ciantro - Piccola fattoria
          • Santa Marina - Villa Bevacqua
    • Libri pubblicati
      • Milazzo è fatta a scale
      • Milazzo 1943 - Casematte, campi volo e cronache dal fronte
    • Eventi
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
  • Comunicazioni dalla Sezione. Archivio note e interventi
    • 2025
      • Ripresi i lavori alla Cinta Spagnola, rimangono tutte le nostre perplessità
      • Il racconto del Telo quaresimale settecentesco, storia e spiritualità
      • Finalmente iniziati i lavori di ristrutturazione del SS. Salvatore
      • Sulla rimozione di Massimo Tricamo dal consiglio di biblioteca
      • Concorso ”Riflessi: storie, luoghi, tradizioni”. I nomi dei vincitori
      • Dichiarazione del Presidente della Sezione
      • Sul rinvenimento del probabile cimitero inglese
      • Difendere la piazzetta del Pescatore
      • Nota alla Sovrintentenza sul restauro della chiesa del SS. Salvatore
      • Chiesta la benemerenza per il professore Girolamo Bambara
    • 2024
      • Ma dove sta andando la nostra Città ?
      • Sul rinvenimento di reperti storici nel cimitero inglese
      • Finalmente, il Palischermo S. Tommaso
      • Sul controverso intervento dell’area limitrofa alla Cinta Spagnola
      • Piazzetta del Pescatore. Perchè non rimanga un'incompiuta
      • Il muro non poteva e non doveva essere costruito
      • Forte preoccupazione per l'incendio di alberi del "Giardino del Vento"
      • Lettera alla Sovrintendenza per l'area di sosta sotto la Cinta Spagnola
      • Visita alla parte monumentale del Cimitero di Milazzo
      • Ancora sul punto di sosta per autobus alla base del Complesso Monumentale
      • Un'opera sbagliata, inutile, dannosa
      • "Coniugare la bellezza" all'I.I.S. "G.B. Impallomeni"
      • Eletto il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2024-2026
      • Rinnovata la collaborazione con il "Milazzo Film Festival"
      • Il sistema di difesa antisbarco tra Milazzo e San Filippo del Mela
      • La Fontana del Mela tra Storia, Arte e Cultura
      • Intervento lavatoi di Vaccarella
      • ”PARCO TRAIMARI”: cosa resta dei ”GIARDINI DI FEDERICO”
    • 2023
      • Adesione al comitato a difesa di Gigliopoli
      • Cittadella fortificata: rispettiamo gli impegni presi
      • Milazzo, sabato l’inaugurazione della sede di Italia Nostra
      • Una scalinata per San Francesco
      • Salviamo il palischermo San Tommaso
      • "Piazzetta del Pescatore", work in progress
      • Premio Nazionale " In cerca del mio paesaggio"
      • Al liceo Impallomeni la conferenza “La lunga estate del ‘43”
      • Testimoni di guerra a Milazzo al Milazzo film festival
      • Fondazione Lucifero: grande preoccupazione
      • "Collegamento meccanico'' Vaccarella-Borgo e Ponente-Borgo
      • Dal 26 al 28 luglio nell'Atrio del Carmine mostra sulle Casematte
      • “Camminata tra le Casematte della Riviera di Ponente”
      • Milazzo. Le Casematte in mostra al Majorana grazie ad Italia Nostra
      • Quale verde per la Città. Salvaguardia, cura e incremento del verde urbano
    • 2022
      • Milazzo, ritrovate tombe e anfore del VI secolo a.C. a San Giovanni
      • Milazzo, un murales nella cinta spagnola alle spalle dell’Antiquarium
      • Italia Nostra propone ripristino del “Giardino Storico” di Villa Vaccarino
      • Italia Nostra, oggi l’evento “Villa Vaccarino e il suo giardino”
      • San Francesco e SS. Salvatore inseriti tra gli interventi del PNRR
      • Piazzetta del Pescatore, progetto vincitore in "Democrazia Partecipata"
      • Conclusa l'iniziativa "Visitatori in città"
      • L'educazione al patrimonio nell'educazione civica
      • Modifiche al progetto di Piazza Marconi
      • Congratulazioni alla nuova Presidente della Fondazione Lucifero
      • Milazzo, bidoni dei rifiuti vicino agli storici lavatoi di Vaccarella
      • Quattro proposte per la città fortificata
      • Smantellamento vecchio teatro
    • 2021
      • Rischi di crollo al Palazzo del Governatore
      • I giardini di villa Vaccarino restituiti alla città
      • Testimoni di guerra
      • Vecchio teatro e palischermo San Tommaso. Qualcosa si muove
      • Presentazione del libro "I giardini del Sole"
      • Sugli avvenimenti alla Fondazione Lucifero
      • Sull'ecoporto in Marina Garibaldi
      • Tarsie marmoree. Operazione conclusa
      • Il Palischermo S. Tommaso giace da 36 anni
      • Palischermo S. Tommaso. Colpevoli di abbandono
      • Tarsie marmoree. Work in progress
    • 2020
      • Italia Nostra incontra il nuovo Sindaco della città di Milazzo
      • Congratulazioni al nuovo Sindaco della città di Milazzo
      • Lettera aperta ai futuri amministratori della città
      • Incontro: "Lo stato del nostro mare"
      • Convegno "La flora nella Città Fortificata"
      • Recupero palischermo San Tommaso
      • Inaugurazione mostra "I fondali di Capo Milazzo"
      • I fondali dell'Area Marina Protetta di Capo Milazzo
    • 2019
      • Incontro con l'autore: Carlo Riggi "fotografia e sogno"
      • Crollo di Belvedere. Si cercano le cause
      • Le scale di Milazzo. Passeggiata guidata nel suggestivo borgo
      • VIII Giornata nazionale del camminare
      • Presentazione del libro "Misteri ed enigmi nell'archeologia e nell'arte"
      • A proposito del concerto di Noa
      • Mostra fotografica "Milazzo è fatta a scale"
      • Lettera aperta al Presidente della Regione Siciliana
      • Apertura giardineria e presentazione libro "Milazzo è fatta a scale"
      • Italia Nostra protesta vivacemente per l'avvio dei lavori al Rosario
      • Pulizia della Scalinata di Via Monastero
      • Salvate il Palischermo San Tommaso !
      • Eletto il nuovo Consiglio Direttivo – Maneri confermato Presidente
      • Istanza immediata sospensione giochi d'artificio dalla città fortificata
      • Richiesta vincolo etno-antropologico per i lavatoi della Mezzaluna
      • Segnalazione lavori Chiesa San Domenico
    • 2018
      • Nota sui progetti de "Il borgo collinare" e #milazzoèfattaascale
      • Presentazione dei progetti "Borgo collinare" e "Milazzoèfattaascale"
      • Infiltrazioni di acqua piovana nel Mastio della Città Fortificata
      • Bocciato il progetto di inceneritore nella Valle del Mela
      • Presentazione del libro ”Ghilgameš, il primo eroe della storia”
      • Appello di Italia Nostra per la riapertura della Chiesa del SS. Salvatore
      • I lavatoi di fine ottocento nel quartiere marinaio di Vaccarella
      • Una proposta per il recupero e la valorizzazioe del Palazzo dei Vicere'
      • La destinazione dell'ex area Montecatini in Milazzo
      • Il Piano Paesaggistico, garanzia per il territorio
      • Accessibilità della Cittadella Fortificata dal Bastione delle Isole
      • Italia Nostra aderisce alla manifestazione del 28 Gennaio
    • 2017
      • 10 domande al Sindaco e all’Assessore ai Beni Culturali
      • 7 quesiti per i candidati alla Presidenza della Regione Siciliana
      • Strani ”movimenti” intorno all’ex area Montecatini
      • Milazzo, nell'anniversario della battaglia del 20 Luglio 1860
      • Mosaico romano. Una proposta di Italia Nostra
      • Abbiamo colpito ancora
      • Solstizio d’estate 2017: oggi pomeriggio iniziativa a Villa Vaccarino
      • Le chiese del Borgo
      • Nuovi scavi archeologici all’interno della centrale a2a
      • Progetto di esplorazione e mappatura delle cisterne della città fortificata
      • Con Legambiente in difesa del Boschetto dell’Ancora
      • Segnalazione del presidente della sezione milazzese di Italia Nostra
      • “La Città Murata, non un vuoto da riempire”
      • Giardini di Federico e concessione a privati di Villa Vaccarino
      • Termovalorizzatore A2a, Italia Nostra Milazzo ribadisce il proprio no
      • Non si privatizzi Villa Vaccarino
      • Le ragioni della nostra contrarietà all'aeroporto del Mela
    • 2016
      • Contrari alla rinuncia di 10 milioni di euro per i ”Giardini di Federico"
      • "La fiumara del Mela", dall'emergenza alla salvaguardia del territorio
      • Favorevoli alla localizzazione di una sede ARPA nel territorio
      • Rinnoviamo la contrarietà al Teatro Prefabbricato ad ovest del Duomo Antico
      • Non solo centraline: rilanciare il progetto dei ”Giardini di Federico"
      • Riprendere gli scavi della Città Murata
      • Campagna per la fruizione della città murata di Milazzo
      • Manifestiamo contro il Termovalorizzatore nella Centrale di San Filippo
      • Presidente e Direttivo per il triennio 2016-19
      • Passi avanti verso l'area marina protetta di Capo Milazzo
      • La Città Murata non è un vuoto da riempire, ma un pieno da valorizzare
    • 2015
      • 60° anniversario della fondazione di Italia Nostra
      • Italia Nostra ad un anno dall'incendio della Raffineria
      • No al termovalorizzatore di CSS
      • Il sistema di monitoraggio dell'inquinamento atmosferico
      • Congratulazioni al nuovo Sindaco della Città di Milazzo
    • 2014
      • Ambiente e salute nell’area industriale Milazzo-Valle del Mela
      • Sull’incendio della Raffineria di Milazzo
      • I cittadini di Milazzo, Augusta, Gela, Priolo per una terra bella e sana
      • Cannistra' e la città dell'illusione
      • Nota sulla chiusura della Sala Rotonda del Diana
      • Il programma estivo della sezione di Milazzo
      • Il mosaico romano aperto ai visitatori
      • Italia Nostra e la Lute ricordano Giuseppe Bellafiore
      • Programma attività per il 2014-15
  • La nostra Sede
  • Unisciti a noi
  • Link Utili
  • Info
    • Contatti
    • Privacy Policy – Personal Data Policy
    • Cookie policy
Italia Nostra Milazzo

L'associazione

Italia Nostra APS

Attività associativa

Sezione di Milazzo

Comunicazioni dalla Sezione

Archivio note e interventi


      © 2024 Italia Nostra Milazzo APS

CONTATTI:

Sede - piazza Perdichizzi (la "Sena") n. 32, 98057 Milazzo (Me) - La nostra sede

E-mail - milazzo@italianostra.org

Privacy Policy – Personal Data Policy

Cookie policy

Seguici sui social
FacebookInstagramYouTube
Link utili

Le foto presenti su italianostramilazzo.it sono state in larga parte prese dalla rete, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, potranno segnalarlo alla redazione all'indirizzo e-mail milazzo@italianostra.org, in modo che si possa provvedere prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. 

Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse