Il Terremoto del 1908 e Milazzo
Il quartiere "America"
Il Terremoto del 1908 e Milazzo
Il quartiere "America"
Il terremoto di Messina occupò per mesi le prime pagine dei quotidiani di tutto il mondo. Le devastazioni che colpirono le città affacciate sullo Stretto superarono, tramite gli scatti fotografici e i disegni pubblicati, tutti i confini.
Altrettanto globale fu la corsa agli aiuti che giunsero anche da oltre Oceano.
Milazzo non fu immune a quella tragedia. Oltre alle vittime e ai danni materiali che si contarono dopo il 28 dicembre 1908, la città – come accadrà nel corso della seconda guerra mondiale – divenne punto di approdo alternativo alla martoriata Messina.
In fondo ad una delle colonne di prima pagina del “The Rock Island Argus” (Illinois) si legge che – stando agli rapporti ufficiali – oltre 184 città (tra piccole e grandi, comunque tutte con popolazione sopra le mille persone) erano state colpite dal sisma e molte di esse risultavano ancora isolate oppure difficilmente raggiungibili.
“Notizie ricevute da Milazzo – si legge nel breve articolo – riportano che la USS Transport Celtic, carica di aiuti, era giunta in città ricevuta da dimostrazioni di gratitudine da parte della popolazione”.
La notizia è pubblicata sabato 23 gennaio 1909, ovvero a meno di un mese dalle prime scosse, e conferma il passaggio della nave da carico della Marina USA partita il giorno prima da Palermo e diretta anche a Messina e Reggio Calabria.
Il sollievo e la felicità che l’arrivo della nave (già impiegata nella guerra ispano-americana del 1898) aveva generato furono tali che – si continua a leggere – “come ringraziamento per la generosità degli Stati Uniti, un quartiere della città di Milazzo sarà chiamato America”.
Milazzo non ha mai avuto un quartiere con il nome America, tuttavia esiste un “toponimo” popolare che associa il rione di Vaccarella a Washington e la notizia dell’approdo del Celtic, fonte scritta riportata almeno da altri due quotidiani, potrebbe essere una delle sue fonti storiche o, più semplicemente, aggiungersi alle tante teorie sulla sua origine.