Con la consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso il Progetto svolto in questi mesi con l'Istituto d'Istruzione Superiore "G.B. lmpallomeni" (licei classico, linguistico, scientifico, scienze applicate).
L'attività ha coinvolto 304 studenti che hanno seguito 3 percorsi:
1. IO NON TI ABBANDONO. Un impegno civico per la tutela dei beni a rischio del nostro patrimonio artistico, culturale, paesaggistico.
2. I MUSEI DEL TERRITORIO. Una risorsa da scoprire e valorizzare.
3. IN-SOSTENIBILE. Un impegno civico per la tutela dei beni comuni e dell'ambiente. La sostenibilità come obiettivo strategico per le future generazioni.
L'attività si è svolta in 3 fasi:
fase formativa: gli studenti, assistiti dai nostri volontari, hanno partecipato a un corso on-line di 10 ore sul Patrimonio Culturale, gli strumenti di tutela e le attività di Italia Nostra;
fase laboratoriale: hanno partecipato a incontri e visite. Il gruppo 1 alla Vecchia Stazione in Piazza Marconi, al Vecchio Ospedale di Vaccarella e alle Casematte della seconda Guerra Mondiale; il gruppo 2 ali' Antiquarium Ryolo, al Museo della Tonnara, al MuMa Museo del Mare e all'incontro con il kuntastorie Nino Pracanica; il gruppo 3, che si è occupato della dispersione della plastica nel mare, a incontri con Zero Waste Sicilia, Caruter, Area Marina Protetta, Gigliopoli e ancora MuMa Museo del Mare.
fase restitutiva: infine hanno tutti dato vita a elaborati sulle pratiche svolte che sono stati inviati alla Presidenza Nazionale di Italia Nostra.
L'attività è stata possibile grazie alla disponibilità del Comune di Milazzo, del Parco Archeologico di Tindari, dell'Associazione Tono Solemare e della Fondazione "Barone Giuseppe Lucifero di S.Nicolò".
Si è trattato di un lavoro impegnativo che ha permesso ai partecipanti di conoscere luoghi ed esperienze per loro spesso nuove e a noi di ricevere input da nuovi punti di vista.
Un ringraziamento particolare alla Dirigente scolastica Francesca Currò, alle referenti scolastiche Luana Miroddi e Maria Vittoria Puliafito e, consentitemelo, ai generosi tutor di Italia Nostra Carmelo Allegra, Santo Laganà, Renata Larghi, Giuseppa Mastroeni, Flavia Nastasi, Francesco Pergolizzi.
Milazzo, 30 maggio 2022