Preso atto con soddisfazione dell’interesse e dell’attenzione suscitati dalla presentazione dei progetti su ”Borgo Collinare” e #milazzoèfattaascale, voglio qui riprendere e puntualizzare gli impegni, le richieste e le proposte formulate nell’incontro dello scorso 29 novembre a Palazzo D’Amico.
Un programma concreto, impegnativo e di lunga durata per il quale intende operare Italia Nostra direttamente e in collaborazione con gli Enti Pubblici, le Istituzioni scolastiche, le comunità insediate e le Associazioni di Volontariato con l’obiettivo finale del recupero di un sistema, un distretto socio – culturale, che riconosca e renda visibile l’unità urbanistica e sociale tra la Città Fortificata, il Borgo Collinare e il quartiere marinaro di Vaccarella, valorizzandone ricchezza e bellezza.
Gli impegni di:
Mosaico di S.Francesco di Paola: intendiamo effettuare un intervento per il ripristino di condizioni dignitose per consentire la visita guidata da personale dell’Antiquarium. Provvederemo inoltre ad affiggere pannelli informativi in loco e presso l’Antiquarium stesso.
Forte S. Gennaro, Fortino dei Castriciani: ci dichiariamo disponibili al collocamento di pannelli informativi sul modello di quello realizzato dall’Associazione per i ”lavatoi di Vaccarella”.
Ex Giardineria Comunale: le Associazioni di Volontariato sono disponibili a un intervento di rimozione delle erbe infestanti per consentirne il previsto uso quale arena estiva per iniziative culturali. A ridosso degli ambienti conventuali proponiamo la riedizione del cosiddetto ”Giardino dei semplici”, nelle forme e nei modi degli orti/giardini dei monaci.
Chiesa della Madonna della Catena o di S.Gaetano: intendiamo aprire un dialogo con la Curia per verificare le intenzioni relative alla messa in sicurezza e al restauro.
Chiesa e Convento dei Cappuccini: intendiamo operare per avviare nella Città il dibattito sul recupero e la rifunzionalizzazione del bene tenuto conto della felice collocazione e dell’ampia disponibilità di locali solo in parte occupati.
Scale ed Erte del Borgo collinare: lavoreremo per completarne la mappatura da integrare alle esistenti carte turistiche della città, per collocare pannelli informativi su alcune di esse e la realizzazione di opere di ”street art” legate alla specificità dei siti. Prevediamo poi iniziative specifiche (sportive, culturali, ricreative) per recuperarne conoscenza e fruizione da parte degli abitanti locali, dei cittadini e dei turisti. Intendiamo inoltre valorizzare il sistema di tali percorsi da intendersi non solo come semplici vie di accesso alla città storica, ma come elementi capaci di una loro autonoma bellezza. Per tale motivo saranno previste camminate fotografiche e approfondimenti storico-urbanistici al fine di realizzare un quaderno fotografico con gli esiti dello studio dedicato alle scale di Milazzo.
Nuovi percorsi di visita: intendiamo identificare e segnalare con pubblicazioni e cartellonistica percorsi di visita lungo le vie interne e trasversali ai collegamenti principali (via Roccazze, via Montecastro, vico Sinagoga, via Scolaro, Vico S. Anna, …) evidenziando siti, opere e memorie lungo i percorsi attraversati, collegandoli al circuito di visita ai siti accessibili.
Le richieste e le proposte di:
Quartiere Spagnolo ala ovest: chiediamo al Comune di costituire a breve a un ”tavolo tecnico” tra Comune, esperti, Soprintendenza ai BB.CC. e Associazioni Culturali per riprendere e aggiornare il progetto di recupero funzionale della Soprintendenza del 5 agosto 2011 sul quale avviare la pratica di finanziamento. Proponiamo di integrare quel progetto con il ripristino del percorso di Ponente e collegarlo a Forte Giudici nel quale realizzare verde pubblico e/o orti urbani.
Palazzo del Governatore: lanciamo l’allarme per le condizioni di pericolo e abbandono in cui versa l’edificio per responsabilità della proprietà e insistiamo affinché il Comune confermi l’impegno di chiederne il comodato d’uso gratuito come il Sindaco si è impegnato a fare nell’iniziativa del 24 maggio 2018 con l’ITET L. da Vinci e Italia Nostra.
Circuito dei siti accessibili: proponiamo si istituisca, sul modello delle ”Vie dei Tesori”, un circuito di conoscenza delle chiese e dei siti già visitabili con la presenza di guide autorizzate. Il circuito potrebbe essere collegato ai nuovi percorsi di visita che intendiamo identificare.
Chiesa del SS.Salvatore: chiediamo al FEC/Ministero dell’Interno e al Comune che in tempi brevi si facciano tutti i passi necessari per definire una volta per tutte la proprietà dell’immobile e procedere celermente alla messa in sicurezza.
Convento dei Domenicani o del SS.Rosario: chiediamo al Comune che si completi il recupero dell’area del Chiostro lastricando la terrazza panoramica e che si avvii un progetto condiviso per il recupero e la funzionalizzazione dei locali sottostanti.
Ex Giardineria Comunale: il Comune provveda alla sistemazione dell’impianto, all’allaccio alla rete elettrica e alla messa in sicurezza per il completamento e la messa in funzione del progetto originario di Arena Estiva.
Milazzo, 3 dicembre 2018