Al Sig. Sindaco
del Comune di Milazzo
L'Associazione conservazione tradizioni popolari e colturali Piana di Milazzo, la sezione di Milazzo di Italia Nostra e Legambiente del Tirreno,
premesso
-che il C.G.A. ha accolto il ricorso del Comune di Milazzo contro la revoca, da parte della Regione Siciliana, del finanziamento per il “Sistema integrato per il monitoraggio e la riduzione del carico inquinante finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria in zona riconosciuta ad alto rischio di crisi ambientale” (PIST n.18 “MILAZZO-GANIME”, linea 2.4.4.2 del P.O. Fesr 007);
-che il progetto esecutivo, presentato dal Comune di Milazzo prevede una rete di monitoraggio dell’inquinamento, da mettere a disposizione di istituzioni pubbliche, e la realizzazione di un parco naturale nell’area Tribò (ceduta a tal fine dalla Raffineria di Milazzo, e un tempo facente parte dell’area destinata alla realizzazione dei Giardini di Federico), attraverso la piantumazione di alberature ad alta sintesi clorofilliana con piante autoctone e di pregio, nonché di un percorso museale e barriere protettive nei punti di criticità ambientale;
-che il progetto era stato ammesso al finanziamento dopo aver superato le varie fasi dell’istruttoria, compresa l’approvazione in conferenza dei servizi presieduta dall’Ingegnere-Capo del Genio Civile, ma successivamente, durante l'iter di approvazione dello stesso all'Assessorato all'Ambiente della Regione Siciliana, tale finanziamento era stato inspiegabilmente revocato quando era arrivato alla firma del direttore dell'Assessorato,
esprimono
preoccupazione per il silenzio seguito alla sentenza del CGA che dà ragione al Comune di Milazzo e pone le basi per consentire la realizzazione di un progetto di ambientalizzazione finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria in zona riconosciuta ad alto rischio ambientale ed atteso dalla popolazione da oltre un decennio, con la condivisione da parte delle diverse Amministrazioni comunali succedutesi, sin da quella presieduta da Nastasi che aveva in corso la stipula di un’apposita convenzione con l’Università di Palermo per l’istituzione in quell’aria, di circa 10 ha, di un Orto Botanico di livello europeo denominato “I Giardini di Federico”
chiedono
che il sig. Sindaco si attivi per il ripristino del finanziamento e la chiusura dell'iter di approvazione progettuale, sollecitando l’impegno del Presidente della Regione, dell'Assessore regionale all'Ambiente e della deputazione regionale, perché la nostra Città non si può permettere di perdere questa ulteriore opportunità, in un settore di notevole rilevanza come quello ambientale, ma anche sociale e culturale ed economica che si richiama ad un più avanzato processo di valorizzazione della vocazione agricola del nostro territorio legata ad un diverso modello di sviluppo supportato dalla ricerca
Certi del Suo impegno tempestivo ed efficace in tal senso, restano a disposizione, anche per un incontro sull'argomento e per una collaborazione fattiva sul progetto che sicuramente sta a cuore a Lei quanto alle nostre associazioni e all’intera cittadinanza.
Milazzo, 11 settembre 2015
Associazione conservazione tradizioni popolari e colturali Piana di Milazzo
Italia Nostra - sezione di Milazzo
Legambiente del Tirreno