tutelare i centri storici, i beni culturali, i parchi e le aree protette, l’agricoltura, il mare e le coste, i musei, le biblioteche e gli archivi… questi sono alcuni dei capitoli più importanti dell’attività delle nostre oltre 200 Sezioni sparse su tutto il territorio nazionale
fermare il consumo del territorio un bene pubblico che va esaurendosi e che è sempre più prezioso anche per la nostra qualità della vita e il benessere economico
proteggere con rinnovate campagne i nostri “paesaggi sensibili”
educare i giovani al patrimonio culturale e naturale con un particolare impegno del nostro settore “Educazione al patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale”
lottare per il risparmio energetico e contro l’inquinamento promuoviamo le energie non inquinanti e non distruttive dei nostri paesaggi e territori