La storia della Sezione
La storia della Sezione
La Sezione di Milazzo nasce il 22 settembre 1989, per iniziativa di Stefano d’Amico, che ne sarà il suo primo presidente, e di Girolamo Bambara, che coordina il comitato promotore costituito da 15 membri. La Sezione, il cui ambito si estende da Villafranca a Oliveri, si propone come obiettivi primari la tutela del patrimonio storico-monumentale, la difesa dell’ambiente e un nuovo modello di sviluppo economico fondato sulle risorse del territorio ed eco-compatibile, e infatti le prime iniziative che programma sono dedicate al restauro della Città Murata, al monitoraggio delle acque e all’agricoltura biologica.
Di seguito le principali attività portate avanti nel corso degli anni:
(1989 - 1991)
PRESIDENZA STEFANO D’AMICO
1989
- Partecipazione al Comitato per il referendum popolare contro l’uso del carbone nella Centrale Enel
1990
- Convegno «Diamo insieme un futuro al Capo di Milazzo»
- Promozione del Comitato per la Riserva naturale di Capo Milazzo
- Convegno «Un Castello per l’Europa»
1991
- Censimento e descrizione dei Castelli Peloritani
(1992-2012)
PRESIDENZA GIROLAMO BAMBARA
1992
- Rilievi e proposte sul Piano particolareggiato del Centro storico
- Opposizione ad alcuni interventi di «restauro» nel Castello perché invasivi e pericolosi
- Ottenimento del vincolo conservativo su tutta la Baronia
1993
- Convegno sulla ex Montecatini, come esempio di archeologia industriale
- Richiesta di istituzione di una rete di monitoraggio delle emissioni industriali
1994
- Convegno scientifico sulla qualità dell'aria nel comprensorio del Mela
1995
- Partecipazione alla mostra di Italia Nostra sui centri storici, al convegno nazionale di Napoli
1996
- Convegno sul centro storico di Milazzo
1998
- Istituzione di un triplice vincolo architettonico. archeologico ed etno-antropologico sull’ex Montecatini
1999
- Progetto di analisi delle acque marine e del sottosuolo di Milazzo
2000
- Intervento su aree dismesse e archeologia industriale a Milazzo
- Intervento a favore dell’uso del metano nella Centrale termoelettrica
- Intervento per sollecitare il restauro della chiesa del SS. Salvatore
- Intervento contro la «selva di antenne» su Monte Trino
2001
- Interventi sul disastroso restauro del Duomo Antico nella Città Fortificata
2002
- Convegno “Milazzo città e territorio. Sviluppo equilibrato e sostenibile attraverso la tutela delle sue risorse naturali”
- Proposta di istituzione della Riserva naturale orientata di Capo Milazzo
- Osservazioni sul Piano particolareggiato del Centro storico
- Opposizione al progetto di utilizzazione dell’Orimulsion nella centrale termoelettrica
2003
- Convegno «Riqualifica ambientale e nuovo sviluppo economico e sociale del territorio di Milazzo»
2004
- Convegno «I Giardini di Federico»
- Convegno «Linee guida del Piano paesistico regionale di Capo Milazzo»
2005
- Intervento a favore dell’ubicazione del porto turistico hub ad Acquaviole
2006
- Interventi per il recupero e la valorizzazione degli ex Molini Lo Presti
2007
- Intervento sulla “politica del mare” e la salvaguardia della biodiversità
2011
- Convegno sulla biodiversità e la conservazione del germoplasma
2012
- Intervento alla presentazione del progetto comunale “Giardini di Federico”
(2013-2015)
PRESIDENZA BARTOLO CANNISTRA’
2014
- Convegno “Giuseppe Bellafiore e il castello di Milazzo”
- Apertura al pubblico del mosaico ellenistico-romano nel Monastero di San Francesco di Paola
- Incontri «Estate al Chiostro» (La Città Murata - Il patrimonio artistico della chiese - De Roberto e Milazzo - I fondali marini)
- Proposta di istituzione del Distretto culturale dei Peloritani
- Ciclo di conferenze su “Ambiente e salute pubblica nell’area Milazzo-Valle del Mela”
2015
- Lavoro didattico “Le scuole e l’Antiquarium Ryolo”
- Mostra «Aprite quella Porta» e proposta di apertura della Porta dell’Isola della Città Murata
- Partecipazione al Concorso nazionale «Occhi aperti sulla Città» 1° e 3° premio nazionale
- Incontri «Estate al Chiostro» (S. Papino – I canti delle tonnare – Un cuntastorie per Garibaldi – Riccardo Casalaina – Milazzo nei libri di Carlo Catanzaro – Milazzo città de “L’illusione di De Roberto”)
(2016 - in carica)
PRESIDENZA GUGLIELMO MANERI
2016
- Concorsi fotografici per le scuole
- Interventi per la demolizione del vecchio teatro obsoleto e contro il progetto di teatro a ridosso del Bastione dell’ Isola nella Città Fortificata
2017
- Convegno nazionale “La Città Murata, non un vuoto da riempire, ma un pieno che va custodito e valorizzato”, con il presidente nazionale di Italia Nostra
- Iniziativa dopo l’alluvione di Bastione e contro l’Aeroporto del Mela.
- Incontro con Amministrazione Comunale e Soprintendenza per il recupero del Palischermo San Tommaso
2018
- Partecipazione alle manifestazioni contro l’inceneritore nella zona industriale
- Incontri con le scuole sul Liberty a Milazzo
- Iniziativa e realizzazione della tabella informativa sui Lavatoi di Vaccarella
- Valorizzazione del Borgo collinare, mostra fotografica, iniziativa nella Giardineria Comunale e pubblicazione del libro “Milazzo è fatta a scale”
2019
- Incontro con Carlo Riggi “Fotografia e sogno”
2020
- Richiesta di collocazione del Palischermo San Tommaso nell’Asilo Calcagno
2021
- Proposta di Democrazia Partecipata e progetto per la riqualificazione della Piazzetta del Pescatore a Santa Maria Maggiore
- Restauro delle Tarsie Marmoree della chiesa di Sant'Antonio al Capo
- Viaggio culturale a Troina
- Presentazione del libro “I giardini del sole” di Natale Torre
- Richiesta di iscrizione nell’Albo dei Cittadini Benemeriti di Milazzo del prof. Bartolo Cannistrà
2022
- “Visitatori in Città”, tour delle chiese del Centro Storico
- Incontro pubblico “Villa Vaccarino e il suo giardino a Palazzo D’Amico
- Mostra fotografica sui fondali di Capo Milazzo e convegno su “Lo stato del nostro mare”
2023
- Convegno con Legambiente ”Quale verde per la Città. Cura e incremento del verde urbano”
- Viaggio culturale a Palermo alla ricerca delle opere del Serpotta
- Valorizzazione e recupero delle Casematte, mostra per le scuole e in occasione del “Milazzo Film Festival” e pubblicazione del libro “Milazzo 1943, casematte, campi volo e cronache dal fronte”.
- Inaugurazione della nuova sede presso piazza Perdichizzi, la "Sena", 16 dicembre 2023
2024
- Intervento di pulizia e ripristino della targa informativa dei Lavatoi di Vaccarella insieme a SiciliaAntica
- Incontro “La Fontana del Mela tra Storia, Arte, Cultura…” con l'Associazione Culturale Teseo e l'artista Ettore Giulio Resta
- Incontro “Casematte 1943: Il sistema di difesa antisbarco tra Milazzo e San Filippo del Mela” presso la sede U.P.C.F. di San Filippo del Mela
- Mostra fotografica “Milazzo è fatta a scale” nell'ambito del “Milazzo Film Festival”, presso il Teatro Trifiletti
- Progetto "Coniugare la bellezza" con gli studenti del Liceo Impallomeni
- Visita alla parte monumentale del Cimitero di Milazzo
- Interventi contro la realizzazione di un'area di sosta sotto la cinta Spagnola
2025
- Richiesta di iscrizione nell’Albo dei Cittadini Benemeriti di Milazzo del prof. Girolamo Bambara
- Concorso fotografico "Riflessi: storie, luoghi, tradizioni" rivolto agli studenti degli istituti superiori cittadini