Prendiamo atto favorevolmente dell’avvenuta scerbatura delle aree interne ed esterne della Città Fortificata che hanno finalmente fatto emergere gli scavi, così come positiva, accanto all’indispensabile racconto della storia del Complesso Monumentale, è l’intenzione di accogliere all’interno delle mura piccole realtà museali (Museo della Tonnara, Mu.Ma., plastico e racconto dell’Assedio del 1718, raccolta delle icone recentemente donate, le teche nel complesso delle Benedettine dei reperti rinvenuti nell’area).
Al contempo chiediamo ancora una volta:
1) LO SMONTAGGIO DEL TEATRO ”AMOVIBILE” QUANDO NON UTILIZZATO
A suo tempo abbiamo avuto occasione di esprimere soddisfazione quando l’attuale Amministrazione Comunale ha fatto rimuovere il vecchio teatro a ridosso del Duomo Antico, obsoleto, pericoloso e ridotto a un cumulo di ferrovecchio coperto da roveti; così come abbiamo apprezzato che la precedente Amministrazione Comunale aveva escluso la realizzazione di una struttura nella cavea dietro il Bastione dell’Isola.
Ricordiamo che già nel gennaio 2022, il Sindaco dichiarava che si sarebbe adottata “un’ipotesi di teatro all’aperto montante e smontante all’interno del castello. Un teatro mobile”. La struttura, si diceva, ha caratteristiche tali da poter essere utilizzata anche in altri siti, invece oggi continua a incombere sul Duomo Antico e impedisce il ritorno alla condizione naturale del Complesso Monumentale.
In più occasioni, in sede pubblica, il Sindaco ha ribadito che la struttura sarebbe stata smontata e immagazzinata alla fine della stagione degli spettacoli estivi, ma ciò non è ancora avvenuto
ITALIA NOSTRA CHIEDE IL RISPETTO DELL’ IMPEGNO.
che garantirebbe l’accessibilità ai portatori di handicap e l’ indispensabile secondo varco per la sicurezza, entrambi obbligatori per legge, e ripristinerebbe l’antico accesso pedonale alla Città, complementare all’ accesso carrabile della Porta di S.Maria.
A chi non lo avesse presente, ricordiamo che NEGLI UFFICI COMUNALI GIACE DA TEMPO ”UN PROGETTO DEFINITIVO”, elaborata con la disinteressata collaborazione della nostra Associazione e sottoscritta da tecnici Comunali.
Il progetto, vedi frontespizio qui riportato, era stato proposto in occasione del PO FESR Sicilia 2014-2020, ma non finanziato dalle Regione.
Oggi può essere aggiornato e costituire la soluzione di molti problemi, a partire dalla valorizzazione del magnifico Bastione sovrastante e dei suoi interni.
Milazzo, 16 dicembre 2023