“Non un vuoto da riempire, ma un pieno da valorizzare”
Fuori dal Mastio, che solo può definirsi Castello, si stendeva una Città Alta sede di vita civile, religiosa e amministrativa. Una Città che da sola può raccontarsi se pienamente emersa e fruibile a chi la visiti o partecipi ad attività culturali compatibili e rispettose del magnifico luogo.
Accanto ai manufatti ben conservati dei vari sistemi difensivi, le mura, le torri, i baluardi del ’500, i rivellini seicenteschi, il Duomo antico, tra la “cinta spagnola” e quella ”aragonese” sono racchiusi i resti della città abitata fino ai primi decenni del ’700 e solo in parte riportati alla luce degli scavi del 2008-2009.
I quartieri: S.Nicolò, Sottocastello, Annunziata, Giudecca, S.S. Salvatore
Le chiese: S.Maria, Annunziata, S.Antonio Abate, la Cattolica, S. Nicola, S.Demetrio
Il Palazzo di Città
Le piazze: il Piano della Chiesa Madre, la spianata davanti alla ”Porta Aragonese”
Le abitazioni popolari dei Flaccomio, Nastasi, Zappia e quelle dei notabili Ventimiglia, Trifiletti, D’Amico, Baeli, Rao, Rigoles, Lucifero, Zirilli, Colonna, Busacca, Spatafora.
Le cisterne pubbliche e private
Le vie che dalle porte dell’Isola e di S.Maria attraversavano l’ abitato e raggiungevano il Mastio.
Aprire entrambe le porte delle mura cinquecentesche, recuperare ad attività culturali e museali nuovi spazi, far emergere i resti della Città civile e religiosa, significa conoscere e valorizzare le radici della nostra comunità sviluppatasi nella “città madre” in collegamento con i quartieri fuori le mura, la Città Bassa, il Porto, la Piana.
***
Per questo fine, la sezione di Italia Nostra di Milazzo terrà una serie di iniziative:
a partire dal 19 aprile esposizione della mostra “Apriamo quella Porta, conosciamo la Città Murata” nelle scuole e nella Città
22 aprile ore 18.30 – Convegno all’Istituto Tecnico Economico-Tecnologico “L.da Vinci”
“Riprendere gli scavi della Città Murata”
interverranno il prof. CONO TERRANOVA (Italia Nostra), la d.ssa GABRIELLA TIGANO (Soprintendenza BB.CC.AA. di Messina), la d.ssa ELVIRA D’AMICO (Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo)
maggio (giorno ed ora da definire) – Presentazione dei lavori degli studenti sulla Città Murata nell’ambito del Concorso ”Le pietre ed i cittadini”
19 giugno (Solstizio d’Estate)
Apertura della Porta dell’ Isola
Concerto del gruppo vocale “Cantica Nova” nella Chiesa di S.Maria
Milazzo, 8 aprile 2016