Al sig. Sindaco
del Comune di Milazzo
Il 21 giugno 2014, in occasione del Solstizio d'estate, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Soprintendenza ai BB.CC.AA. di
Messina, nell'ambito di un progetto di valorizzazione denominato "L'anno dell'Antiquarium", la sezione di Italia Nostra aprì alla visita il MOSAICO ROMANO DI S. FRANCESCO DI PAOLA e ne garantì per un periodo l'accesso ai visitatori. Successivamente, per ragioni inerenti la stabilità della facciata del Convento stesso, venne inibita la visita al pubblico.
Si tratta di un'importante testimonianza dell'antico abitato del quale si sono trovate numerose e importanti necropoli e resti di abitazioni dell'età del bronzo e dell'età romana di cui il mosaico è la maggiore espressione d'arte recuperata, probabilmente risalente al Il secolo ante Cristo in base agli studi dell'archeologa Dela van Boesilager.
LA SEZIONE DI ITALIA NOSTRA, verificata la possibilità di accedere al locale attraverso un'entrata non interessata dalle problematiche relative alla sicurezza della facciata e preso atto della disponibilità del personale dell'Antiquarium,
OFFRE LA DISPONIBILITA'
a fornire a proprie spese 2 pannelli informativi sul manufatto che contengano anche l'indicazione della possibile visita accompagnata da personale dell' Antiquarium stesso che ne deterrebbe la chiavi.
I pannelli dovrebbero essere apposti:
- uno a lato del portone di accesso al Convento per informare della presenza di detto
manufatto;
- uno all'interno del cortile dell' Antiquarium con le indicazioni per la visita guidata.
Ci dichiariamo inoltre disponibili, per quanto a noi possibile, a collaborare all'allestimento dei locali per mettere in valore un manufatto che certamente è testimonianza del Patrimonio storico e culturale della Città.
Milazzo, 07 luglio 2017