Ill.mo Sig. Sindaco della Città di Milazzo
Email PEC: protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it
Comando Provinciale VV. FF. di Messina
Email PEC: com.prev.messina@cert.vigilfuoco.it
Ill.mo Sig. Sovrintendente ai BB. CC. AA. di Messina
Email PEC: soprime@certmail.regione.sicilia.it
e p.c. Sig. Assessore ai BB. CC. della Città di Milazzo
Oggetto: fuochi d’artificio all’interno della Cittadella fortificata di Milazzo
Da informazioni raccolte ieri sera pare che già domani mattina alle 8:00, in occasione dei festeggiamenti di S. Giuseppe, siano stati programmati i primi spari di mortaio all’interno della vasta area del bene culturale di cui all’oggetto. Gravissimo ci appare poi che il tutto sia stato regolarmente autorizzato dagli uffici preposti.
Gli scriventi sodalizi, già in passato, hanno reiteratamente manifestato la propria assoluta contrarietà ai giochi pirotecnici all’interno della cittadella fortificata. Per varie ragioni. In primo luogo per la delicatezza di alcuni ornamenti marmorei dell’antico Duomo e non solo, i quali, sollecitati dalle potenti vibrazioni dei giochi pirotecnici, finiscono inevitabilmente per lesionarsi. Alcuni anni or sono furono proprio i Vigili del Fuoco del Comando di Milazzo a recuperare un’ala di uno degli angeli in marmo che ornano la facciata del Duomo antico: a seguito di una lesione tale ala penzolava infatti da un’altezza di oltre 10 metri, compromettendo anche la pubblica incolumità. Ma c’è di più. Attualmente l’intera Cittadella fortificata è interessata da un’energica opera di scerbamento meritoriamente disposta dall’Amministrazione comunale e sono numerosi i cumuli di sterpaglie secche che sono in attesa di essere prelevati dal personale dell’impresa appaltatrice che si occupa dello smaltimento dei rifiuti. Superfluo evidenziare la pericolosità dei giochi pirotecnici all’interno di un’area con materiale ad alto rischio incendi.
Al di là di qualsiasi considerazione, gli scriventi sodalizi ritengono inopportuno lo sparo di giochi d’artificio all’interno di un’area culturale vincolata dall’ordinamento giuridico e così delicata, quando peraltro esistono altri siti esterni alla cittadella fortificata dove tradizionalmente vengono sparati i suddetti fuochi d’artificio senza alcun rischio di danni o di sicurezza.
Tutto ciò premesso, ove la notizia sopra riportata risultasse veritiera e fondata, gli scriventi sodalizi fanno istanza agli enti competenti allo scopo di REVOCARE IN SEDE DI AUTOTUTELA gli eventuali provvedimenti che autorizzano lo sparo dei giochi d’artificio all’interno di un’area che per la sua valenza archeologica, architettonica ed artistica è il luogo meno indicato per tali manifestazioni pirotecniche.
Con osservanza
Milazzo,18 marzo 2019
Per Italia Nostra sez. di Milazzo, il Presidente Guglielmo Maneri
Per la Società Milazzese di Storia Patria, Il Presidente Massimo Tricamo