Nella giornata di ieri, sabato 7 novembre, una delegazione della nostra sezione ha incontrato il Sindaco della Città di Milazzo.
Sottolineando la disponibilità al confronto istituzionale, abbiamo ripreso la visione e i contenuti già esposti a tutti i candidati il 15 settembre con la "lettera aperta" e facendo riferimento ai va lori di tutela dell'ambiente, sostenibilità e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici che caratterizzano l'Associazione.
In particolare abbiamo sottolineato:
1) l'esigenza di confronto e dialogo tra Amministratori e Associazioni cittadine;
2) la richiesta di spazi per le attività delle Associazioni e in particolare quella della Casa delle Associazioni;
3) la conferma dell'intesa precedentemente sottoscritta per il recupero del Palischermo S.Tommaso e la sua ricollocazione nel luogo naturale;
4) l'incremento delle aree di verde pubblico e in particolare la ripresa del progetto dei Giardini di Federico e la restituzione alla pubblica fruizione dei Giardini di Villa Vaccarino per i quali Italia Nostra chiede la revoca della concessione in atto esistente per mancato rispetto degli impegni;
5) per la Città Fortificata la riproposizione del progetto dell'apertura della Porta dell'Isola, la rimozione dell'obsoleto teatro in metallo a ridosso del Duomo Antico, un Tavolo di confronto permanente Comune Soprintendenza Bb.Cc.-Associazioni per la valorizzazione e la gestione del bene;
6) un piano di rigenerazione urbana per il Borgo Collinare a partire dall'appoggio dell'Amministrazione alla campagna per la riapertura del Mosaico Romano nel convento di S. Francesco di Paola.
Dal canto suo, il Sindaco ha affermato di essere interessato alla valorizzazione del rapporto con le Associazioni ridando vita alla proposta della Consulta delle Associazioni e manifestando interesse sulle proposte avanzate e nelle more dell'avvio
Il Sindaco ha poi preso impegno ad aderire alla campagna dei Luoghi del cuore per il Mosaico Romano di S.Francesco e a sollecitare presso la Regione il rinnovo della concessione decennale al Comune della Città Fortificata.
L'incontro si è concluso con l'impegno ad approfondire le singole tematiche nelle more dell'avvio dell'attività amministrativa degli assessori e sua personale per le deleghe (Città Fortificata e ambiente) che ha tenuto per sé.
Milazzo, 8 Novembre 2020