Ultimo retaggio della memoria dell'attività delle tonnare milazzesi e del rapporto della Città con il mare
Apprendiamo da recenti interventi social del Sindaco che "entro la fine del mese di ottobre verrà allestito il cantiere per il recupero e lo spostamento al Museo del Mare e delle Tradizioni Marinare di Vaccarella" del Palischermo.
Ripetuti incontri, documenti, manifesti da anni ne hanno sollecitato il recupero: la stessa Soprintendenza ai Beni Culturali ben due volte (17/5/2018 e 18/1/2019) aveva inutilmente intimato il Comune a intervenire e lo si sarebbe fatto con costi assai inferiori a quelli oggi preventivati.
Insieme a numerose altre Associazioni il 26 novembre 2023, con il documento "Salviamo il Palischermo S. Tommaso" avevamo avanzato la richiesta di restauro e di collocazione nell'Asilo Calcagno ormai quasi pronto per la restituzione alla Città dopo il lungo cammino del restauro. Sembrerebbe che questa volta ci siamo (anche per l'esigenza di liberare l'area di S.Papino in vista dei lavori in corso per la piazza) e grazie anche alla Terza Commissione Consiliare presieduta dalla d.ssa Maria Magliarditi, che ha condiviso la proposta.
Nell'impossibilità della ricollocazione nell'area originaria di provenienza (la zona prospiciente la Tonnara di Ponente) la destinazione prevista nel Museo delle Tradizioni Marinare, in prossimità dei Lavatoi di Vaccarella, dell' Erta S. Domenico ("a muntata" per i pescatori) e della Piazzetta del Pescatore, può e deve mettere in rete testimonianze fondamentali della memoria cittadina e del rapporto della Città con il mare.
Siamo lieti di aver contribuito in questi anni a mantenere l'attenzione su quest'ultima testimonianza dell'attività di Tonnara, sottolineando lo stato di incuria e abbandono in cui il Palischermo è stato relegato da decenni determinando un forte incremento dei costi e adesso ci auguriamo il rispetto dell'impegno assunto.
Infine, vorremmo suggerire che l'operazione di restauro sia un fatto pubblico, che coinvolga la Città attraverso la visitabilità del "cantiere", coinvolgendo scuole, associazioni e cittadini: il restauro stesso, vedere qualcuno che sa ancora recuperare un manufatto del genere, potrebbe essere, come avviene in altre Città, momento di promozione culturale.
Milazzo, 29 settembre 2025